Chi acquista in Asta lo fa senza garanzia per i vizi della cosa venduta. (art. 2922 del Codice Civile)
COSA SONO ?
Un'asta giudiziaria è una particolare attività processuale dove il Tribunale dispone la vendita forzata di uno o più beni di proprietà dell'esecutato o del fallito, al fine di ottenere una liquidità con la quale soddisfare i creditori.
COME SI PARTECIPA AD UN’ASTA IMMOBILIARE ?
Tutti possono partecipare di persona all'acquisto di immobili sottoposti a pignoramento o fallimento, tranne il debitore esecutato o fallito (art. 579 c.p.c.).
Alla domanda di partecipazione, soggetta all'imposta di bollo di 16,00 euro, deve allegarsi generalmente, e salvo quando diversamente indicato, una cauzione pari al 10% della offerta fatta, tramite assegno circolare o bonifico bancario; alcuni tribunali chiedono anche, in aggiunta, un deposito per spese.
Gli assegni e/o i bonifici, che valgono a titolo di anticipo sul prezzo e sugli oneri di aggiudicazione, in caso di non aggiudicazione vengono restituiti al termine della gara.
In caso di aggiudicazione, l'aggiudicatario dovrà versare nel termine e nel modo indicato dal delegato alla vendita il prezzo e le imposte e le spese accessorie. In caso contrario il giudice pronuncerà con decreto la decadenza dall'aggiudicazione, ordinerà la perdita della intera cauzione a titolo di multa e quindi disporrà una nuova asta (art. 587 c.p.c.)
Nei casi in cui le aste non ricevano offerte (cd. "asta deserta"), verrà stabilita una nuova data per un'altra asta, solitamente con prezzo di partenza ridotto.
GARANZIE AL COMPRATORE
Comprare in asta significa poter risparmiare, ma nelle vendite giudiziarie non si applica la garanzia per i vizi della cosa venduta. Si compra “visto e piaciuto”.
Nelle Aste il Venditore NON è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi di qualunque natura, anche se la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Né prima né dopo la vendita il tribunale si occupa di sanatorie o condoni.
Il compratore dovrebbe quindi porre la massima attenzione e verificare tutto nei minimi dettagli. Infatti anche un immobile totalmente abusivo e non sanabile può ugualmente essere venduto in Asta. Ma anche vizi meno gravi o sanabili potrebbero comunque impedire l'erogazione del “mutuo” richiesto alla propria banca per concludere l'acquisto o comunque essere fonte di inaspettati e costosi problemi futuri.
Di tutta evidenza è l'utilità di farsi seguire e consigliare da un proprio consulente d’esperienza e specializzato in acquisti in Asta, come Aste Italia.
Fin dal 2009 garantiamo i nostri servizi di consulenza, specifici e personalizzati, a chiunque desideri assistenza per acquistare un immobile in Asta. Infatti, in caso di acquisto di un immobile all’asta occorre porre la massima attenzione e verificare tutto nei minimi dettagli a causa dell’esclusione dell’operatività della garanzia dei vizi della cosa venduta. L’aggiudicatario di un bene immobile non ha diritto alle garanzie previste dal codice civile normalmente riservate all’acquirente; il venditore ( tribunale) non ha nessun obbligo o responsabilità in tal senso. Il nostro operato rappresenta un valore aggiunto; un piccolo investimento utile ad evitare errori, sorprese e inutili perdite di tempo e di denaro.
Analizziamo oltre 25,000 immobili all'anno, sia dal punto di vista commerciale-finanziario che tecnico-legale.
Nella nostra banca dati sono presenti il 100% degli immobili in Asta. Sul nostro sito sono presenti solo gli immobili in asta dei quali è prevista la vendita della “piena proprietà”. Ulteriori selezioni vengono fatte solo per i nostri clienti.
Abbiamo una percentuale media di successo, già al primo tentativo d'Asta, dell' 80% circa, riuscendo comunque a soddisfare oltre il 97 % delle richieste dei nostri clienti in pochi mesi. Il restante 3% entro l'anno.
Aste Italia dà assistenza a chiunque voglia cogliere un'opportunità di risparmio o di investimento acquistando un immobile in Asta.
È utile infatti tener ben presente che:
COSA FACCIAMO
Anche se la procedura esecutiva è già in corso e i beni sono già stati pignorati, se i creditori sono d’accordo, fino a quando il bene ( la casa, il negozio, il terreno, il capannone, …) non sarà effettivamente venduto all’asta, sarà possibile acquistare o vendere con le regole del libero mercato.
Conviene al compratore perché non dovrà rinunciare alle “garanzie” del libero mercato e potrebbe pagare l’immobile, ripulito da ogni gravame, anche la metà del suo valore.
L’art. 2922 Cod. civ., al contrario, stabilisce che “In caso di acquisto in asta non si applicano le garanzie per i vizi della cosa venduta” e che “la vendita non può essere impugnata dal compratore per nessun motivo”.
Conviene ai creditori perché possono, pur incassando meno, incassare prima e con meno spese.
Conveniente al debitore perché potrebbe ridurre o cancellare il suo debito e ricominciare.
Invero se l’immobile venisse venduto in asta ad un prezzo inferiore al debito, permarrà l’impossibilità per il debitore di accedere a nuovi mutui e / o a prestiti personali e di acquistare altri beni.
Se sei interessato ad acquistare in asta o ad acquistare o vendere prima dell’asta, chiamaci e fissa un appuntamento con i nostri consulenti immobiliari.
Le aste Telematiche
Grazie alla riforma del 2017 sono state introdotte:
Indirizzo
Lecco (LC) Piazza degli Affari, 7
Saronno (VA) vicolo Castellaccio, 9
Lodi (LO) Corso Ettore Archinti, 2
Contatti
Email e Telefono
Province: MB, CO, MI, LC, BG, SO, VA
info@asteitalia.net
+39 0341 24 33 77
+39 351 33 66 99 5
Province: LO, PV
immobili.asteitalialodi@gmail.com
+39 351 91 31 033
Collegamenti
Cerca annunci